Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 14 del Regolamento (UE) n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR), si informa sulle modalità del trattamento dei dati personali, in relazione ai dati forniti attraverso il portale dell’Atlante i4.0.
                            Titolare del trattamento è l’Unioncamere-Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e
                            Agricoltura (nel prosieguo indicata come “Unioncamere” o come “Titolare”), con sede in piazza Sallustio 21 – 00187
                            Roma, Tel 06.47041, Pec.: unioncamere@cert.legalmail.it
                            Il Titolare ha nominato, ex art. 37 del GDPR, il Responsabile Protezione Dati (RPD), raggiungibile ai seguenti dati di
                            contatto:
                            Att.ne Responsabile della Protezione dei Dati c/o Unioncamere
                            e-mail: rpd-privacy@unioncamere.it
                            pec: rpd-privacyunioncamere@legalmail.it
                            
                            Nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0, di cui al decreto MISE del 22 maggio 2017 (pubblicato in GURI n. 149 del
                            28 giugno 2017), Unioncamere ha realizzato un portale, denominato “Atlante i4.0”, contenente le informazioni
                            relative alle Organizzazioni (persone giuridiche) che possono dare supporto alle imprese nei processi di digitalizzazione
                            ed innovazione, indicate al successivo punto 3, quale fonte dei dati personali.
                            La finalità specifica è quella di dare la massima diffusione degli attori del Network Impresa 4.0 o delle categorie che
                            sono state individuate quali possibili fornitori di tecnologie per le imprese.
                            Le Organizzazioni possono implementare le informazioni contenute nel portale con l’indicazione di ulteriori dati che
                            ritengono utili per una corretta valutazione da parte delle imprese. Tra queste informazioni possono essere forniti dati
                            personali per agevolare il contatto. I dati personali trattati sono di tipo anagrafico e precisamente:
                            Cognome –Nome – telefono - Indirizzo E-mail (ove idoneo a identificare una persona fisica).
                            La base giuridica dei trattamenti sopra indicati è l’art. 6, par. 1, lett. a), del GDPR, ossia l’interessato ha espresso il
                            consenso al trattamento dei propri dati personali.
                            
Unioncamere acquisisce i dati personali dalle seguenti Organizzazioni presenti sul portale che decidono di implementare le informazioni contenute nella loro scheda, avendo preventivamente acquisito il consenso dal detentore del dato personale:
                            Dette Organizzazioni, operano in qualità di Titolare autonomo del trattamento e, per quanto attiene al citato portale,
                            acquisiscono il consenso alla comunicazione dei dati personali indicati, fornendo o rendendo conoscibile la presente
                            informativa (pubblicata in www.atlantei40.it), ai fini del consenso consapevole da parte degli interessati.
                            Le Organizzazioni compilano, attraverso il portale, un form di richiesta modifica o inserimento delle informazioni che
                            intendono pubblicare. Unioncamere provvede direttamente, o per il tramite delle sue società in house, all’inserimento
                            delle informazioni comunicate sul portale e ad avvisare dell’avvenuto inserimento.
                            
                            Le informazioni fornite dalle Organizzazioni sono pubblicate sul sito web Atlante I4.0 consultabile all’indirizzo
                            www.atlantei40.it.
                            Il trattamento dei dati è effettuato con l’ausilio di strumenti informatici, ed è svolto da personale Unioncamere, ovvero
                            da sue società in-house e/o da eventuali soggetti (anche esterni alla propria organizzazione), designati Responsabili
                            esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, tra i quali:
                            L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare.
                            Sono implementate adeguate misure di sicurezza sia a livello applicativo che infrastrutturale.
                            In particolare le tecnologie utilizzate e messe a disposizione sono conformi al GDPR e, per ciò che concerne i server
                            Cloud, sono certificati ISO 27001 e garantiscono:
                            Le informazioni raccolte potranno essere utilizzate per la produzione periodica di elaborati statistici con i dati
                            aggregati dei soggetti coinvolti: i report statistici non riporteranno dati riconducibili ai soggetti che hanno alimentato i
                            dati né ad altri esponenti o persone fisiche afferenti alle Organizzazioni coinvolte. Tali elaborati saranno di proprietà
                            del Titolare che – in quanto anonimi – potrà utilizzarli e distribuirli in tutte le sedi e con qualsiasi modalità.
                            I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito delle finalità precedentemente dichiarate e potranno essere
                            forniti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy che li utilizzerà per le finalità connesse alla realizzazione del Piano
                            nazionale Impresa 4.0 che li utilizzerà in qualità di Titolare autonomo del trattamento.
                            
                            Le informazioni pubbliche rimarranno sul sito web fino al 31/12/2023; l’Organizzazione potrà comunque in ogni
                            momento provvedere a cancellare o richiedere la cancellazione di tutta o parte della scheda informativa.
                            Le informazioni in back end (compresi i dati personali) pubblicate sul portale saranno conservate fino al 31/12/2025.
                            Nel caso in cui si renda necessario estendere il periodo di conservazione per finalità legittime e coerenti con i
                            contenuti della presente informativa, Unioncamere procederà ad informare gli interessati dando loro comunque la
                            possibilità di rifiutare tale estensione.
                            
Il Titolare non effettua alcuna attività di profilazione degli interessati né adotta un processo automatizzato, ai sensi dell'art. 22, parr. 1 e 4, del GDPR.
                            Gli interessati possono esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del GDPR e dalla
                            ulteriore normativa vigente in materia.
                            L’interessato ha diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o l’integrazione se incompleti o
                            inesatti, la limitazione, la cancellazione, nonché di opporsi al loro trattamento.
                            Per i trattamenti basati sul consenso, l’interessato ha la facoltà di revocare il consenso fornito senza invalidare la
                            liceità dei trattamenti svolti prima di tale revoca.
                            Per l’esercizio dei suoi diritti l’interessato può rivolgersi, al Titolare, ovvero al Responsabile della protezione dei dati, ai
                            rispettivi recapiti sopra indicati al precedente punto 2.
                            Il riscontro rispetto alla richiesta dell’interessato è fornito, di regola, per iscritto o con altri mezzi entro i termini e con
                            le modalità previste dall’art. 12 del GDPR. Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono essere fornite anche
                            oralmente, ovvero con mezzi elettronici qualora la richiesta sia stata formulata con tali mezzi.
                            Gli interessati hanno, inoltre il diritto di proporre reclamo, a norma dell’art. 77 del GDPR, al Garante per la protezione
                            dei dati personali, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (www.garanteprivacy.it), ovvero, ex art. 79 del
                            GDPR, di ricorrere all’autorità giudiziaria nei modi e termini previsti dalla legge.